Mangasenpai è una collana editoriale di fumetti in stile giapponese realizzati da autori italiani e internazionali. Presenta titoli SHONEN, SHOJO e SEINEN.
Ricerca
Libro OMAGGIO a scelta
A partire da un acquisto di 10€ L’offerta è valida solo per acquisti online, un omaggio per ogni spedizione >> Scegli subito
Scarica il CATALOGO
Scarica il catalogo pdf con le immagini delle copertine. >> pdf con immagini
Ania, tormentata dai drammi dell'adolescenza, deve affrontare le conseguenze delle sue decisioni. Dinanzi a lei, infatti, si aprono due strade ben distinte... da un lato una vita normale, fatta di amicizie, feste, amori, passioni; dall'altra quella della carriera nel mondo del fumetto.
Cosa sceglierà la bella eroina dai capelli color prugna? E la sua amicizia con Steph quanto inciderà nelle sue decisioni?
Formato: 15X21 cm Pagine: 70 Colore: B/n Caratteristiche: brossurato, lettura alla giapponese
Grazie all'energia Swan ottenuta da simpatici esserini magici, la vecchia Gertrude si trasforma nella giovanissima Rudi, una maga che difende la terra dalle forze del male. Aiutata dal prode Hamelt, Rudi affronta i nemici che la perfida Byvette le scaglia contro. Ma c'è qualcosa di più. Un gioco di doppie identità che vi stupirà tutti!
La collana 100%JAP nasce per presentare le opere a fumetti che gli autori italiani hanno proposto in Giappone, a case editrici e a concorsi ufficiali. Proposta in lettura originale giapponese, Swan Power è un'edizione che contiene la storia completa, una apparato di approfondimenti redazionali e anche una storia extra molto molto interessante dal titolo "Le Mana-pietre", sempre a cura di Davide Sarti.
Dada ha intrapreso da pochissimo tempo il suo avventuroso viaggio alla
scoperta del mondo che già le tocca affrontare un avversario davvero
temibile. Spinti tra le sue braccia dal poliposo Sandow, che spera di
liberarsi si loro, Dada e Umah si scontreranno con la regina dei Ghiacci
e i suoi mirabolanti poteri magici.
La squadra di Dada inizia a prendere forma e nuovi personaggi sembrano
iniziare a gravitare intorno al duo formato dai nostri protagonisti.
Dada, grazie al suo potere di assorbirne ogni altro e alla sua capacità
innata di apparire "dolciosa", riuscirà a sopravvivere al grande
tormento della regina del ghiaccio?
Le peripezie di Sid Bullet e del suo benamato Lucifer giungono ad una epica conclusione in questo secondo volume da 180 pagine. Dopo aver affrontato nientemeno che Cerbero, il terribile cane a tre teste, nella città di Venezia, è tempo che i nostri eroi affrontino Asmodeus e i suoi sgherri più fidati nella terra ove quest'ultimo ha scelto di rintanarsi, all'Inferno.
E' una lotta senza quartiere, che non risparmierà nessuno, quella che li aspetta, ma che metterà al tempo stesso in luce la vera forza che alberga nel cuore di ciascun elemento unitosi al duo Sid/Lucifer. E alla fine… touchdown!
L'epico viaggio della serie mainstream manga italiana più acclamata degli ultimi anni si conclude con una avventura che non possiamo che consigliarvi! Da leggere tutta d'un fiato e conservare in libreria tra le vostre storie più belle.
Devil's Joke è opera prima di Federico Freschi, al secolo The Fresco, un ragazzo toscano di grande talento. Dopo essersi fatto le ossa tra le pagine delle fanzine, Federico ha realizzato il primo "vero" shonen manga mainstream italiano. Inizialmente uscito nel 2014 per la nostra casa editrice nel tradizionale formato 15×21 cm, è stato poi riproposto in un nuovo formato, il tankobon 11,5 cm per 17 cm.
Inizialmente concepito per essere inserito nella collana Love*Me, dedicata all'amore e alle grandi passioni tutte al femminile, Fujiwara High Five! si è guadagnato uno spazio seriale tutto suo. Un volume all'anno, questo è il piano di battaglia delle due autrici dell'opera, e cioè Sissi Procura (sceneggiatrice) e Marta Bertolotti (disegnatrice)...
In una frazione del quartiere di Setagaya di Tokyo, Shimokitazawa, si trova il liceo Fujiwara, sede di un club di musica leggera molto particolare: i componenti infatti hanno formato una boyband, gli High five! Il presidente del club è il diplomatico e intelligente Masao Ishihara, affiancato dalla temibile vicepresidentessa Runa Suzuki, ritenuta da tutti un essere demoniaco. I bellissimi e perfetti High Five sono i beniamini delle studentesse della scuola, che che per tutto il giorno li inseguono alla caccia di un autografo, una news o anche solo di uno sguardo. "High Five!" quindi ha tutti gli ingredienti per un tipico manga stereotipato dal taglio prettamente scolastico, ma… se non fosse "ovvio tutto quello che sembra"? Ed infatti in High Five nulla è ovvio, nulla è scontato e niente è lasciato al caso, a cominciare dalle ambientazioni, le divise, e le abitudini rappresentate nel fumetto, tutte studiate e verificate. Per non parlare della comicità mai telefonata, o delle battute, sempre fresche e a tono, una commedia divertente e a (pochi) tratti romantici. Quindi la domanda è: cosa si cela veramente dietro gli High Five?
Esiste un'antica leggenda giapponese secondo la quale cinque famigerati demoni furono uccisi da un potente samurai e liberati in questo modo dal gioco del dio Susanooh, al cui servizio essi erano. Da allora i 5 demoni della foresta di tanto in tanto si reincarnano in comuni mortali, colorandone gli occhi e dotandoli di poteri sovrannaturali. Chizuru e Chiharu, le due protagoniste della vicenda, dovranno vedersela con l'odio e la paura degli abitanti del villaggio presso il quale vivono e che scatenerà loro malgrado una sequela di terrore e di distruzione, portando alla rivelazione della loro natura demoniaca.
I 5 demoni della foresta è un fumetto dai toni forti e decisi, consigliato ad un pubblico maturo. Sangue e katane sono elementi che abbondano, infatti, ma sono intervallati da simpatici siparietti comici che rendono la lettura di questo volume un'esperienza davvero indimenticabile.
Proseguono le avventure di Chizuru e Chiharu, le due ragazze condannate dalla maledizione degli occhi rossi. Tutti dicono che nel loro cuore si cela un mostro, e Chizuru ha veduto con i suoi stessi occhi l'amica Chiharu mutare in una di quelle orrende creature.
Ma ora i pensieri e le preoccupazioni sono altrove! Ran, una terza ragazza conosciuta nel primo volume, dopo aver condiviso con loro il viaggio, improvvisamente scompare. Al suo ritorno, però, sembra essere cambiata, la mente oscurata da nubi di vendetta.
Chi le ha confuso la mente? Forse l'uomo che si nasconde nel tempo e che la ragazza chiama "maestro"…. forse…
I 5 demoni della Foresta, opera prima di Maria Chiara Barossi, conosciuta anche con lo pseudonimo di Kira Yukishiro, è un fumetto davvero intrigante che consigliamo caldamente a tutti gli appassionati di fumetto giapponese.